La Fondazione Amilcare, così denominata in onore e memoria del Dr. Med. Amilcare Tonella, è un’organizzazione non profit che si occupa della promozione e della tutela dei diritti fondamentali degli adolescenti.
La Fondazione intende mantenere in vita gli insegnamenti del Dr. Med. Tonella, che durante la sua esistenza si è prodigato per promuovere i diritti fondamentali dei bambini
e per favorire una cultura centrata sull’infanzia e sulla famiglia e si è impegnato ad offrire sostegno e protezione a quei minorenni che hanno subito
maltrattamenti di ogni genere. La Fondazione è stata diretta dal 1982 al 1999 da Franca Bernasconi e dal 1999 fino al mese di gennaio 2019 da Raffaele Mattei. Dal 1° di febbraio 2019, la Fondazione è diretta da Gian Paolo Conelli.
La nostra missione è l’accoglienza e la reintegrazione nel tessuto sociale di adolescenti che, per ragioni diverse, si trovano in un momento di difficoltà, offrendo sostegno anche alle loro famiglie.
La Fondazione Amilcare rappresenta per molti ragazzi e ragazze e le loro famiglie una nuova opportunità per credere in se stessi, una speranza in un domani migliore, la possibilità concreta di poter costruire un progetto di vita.
La Fondazione Amilcare, nelle sue diverse strutture, accoglie 60 ragazzi e ragazze dai 15 ai 20 anni che, per ragioni diverse, si trovano in un momento di difficoltà e ne segue una trentina anche dopo la fine del collocamento, per un totale di circa 90 ragazzi.
In ogni struttura è presente un team di educatori professionisti guidata da un responsabile. Essi seguono i ragazzi e le ragazze in tutti gli aspetti della loro vita fino ad un eventuale rientro in famiglia, oppure fino al raggiungimento di un’adeguata autonomia affettiva e finanziaria.
La Fondazione si pone come un’opportunità per i ragazzi e le ragazze, con le loro famiglie, di migliorare il proprio benessere e propone le sue diverse attività che, a seconda dei bisogni, possono anche essere combinate.