Come accede alle nostre offerte

Di norma, per accedere alle offerte della Fondazione Amilcare è necessario l’accompagnamento di un “ente collocante”: l’ufficio dell’Aiuto e della Protezione” (UAP), il Servizio medico-psicologico (SMP) o del Servizio Educativo Minorile (SEM - Magistratura dei Minorenni).

Anche un ragazzo (o una famiglia) può prendere contatto direttamente con la Fondazione Amilcare in caso di bisogno.
A seconda delle situazioni, essi saranno orientati nella presa di contatto con i servizi cantonali (enti collocanti) nel caso ci fosse bisogno di un collocamento, o potranno essere accompagnati nel limite delle nostre possibilità dalle nostre consulenti familiari.

Ogni collocamento, che sia volontario o decretato da un’Autorità, deve essere motivato da un Progetto Educativo (PE), che viene redatto dall’ente collocante.

Sulla base del Progetto Educativo, la Fondazione Amilcare organizza un incontro di accoglienza del ragazzo e la sua famiglia, al quale vengono invitati tutti gli attori della rete di professionisti. In occasione di questo primo incontro, il Progetto Educativo viene condiviso con il ragazzo e la sua famiglia in modo da porre le basi di una comunicazione trasparente e senza segreti.

La Fondazione si pone come un’opportunità per il ragazzo e la sua famiglia che possa permettere loro di trovare o ritrovare un certo grado di benessere e propone le sue diverse attività che, a seconda dei bisogni, possono anche essere combinate:

Schema Offerta Fondazione Amilcare

A partire da questo momento il ragazzo viene messo al centro del suo progetto ed ogni passo viene concordato con lui e la sua famiglia in quello che viene chiamato il Programma Operativo (PO).