La Fondazione Amilcare, nelle sue diverse strutture, accoglie 60 ragazzi e ragazze dai 15 ai 20 anni che, per ragioni diverse,
si trovano in un momento di difficoltà e ne segue una trentina anche dopo la fine del collocamento, per un totale di circa 90 ragazzi.
In ogni struttura è presente un team di educatori professionisti guidata da un responsabile. Essi seguono i ragazzi e le ragazze in tutti gli aspetti della loro vita fino ad un eventuale rientro in famiglia, oppure fino al raggiungimento di un’adeguata autonomia affettiva e finanziaria.
La Fondazione si pone come un’opportunità per i ragazzi e le ragazze, con le loro famiglie, di migliorare il proprio benessere e propone le sue diverse attività che, a seconda dei bisogni, possono anche essere combinate.
La Fondazione Amilcare propone 3 strutture residenziali. Un foyer (dal francese “focolare domestico”, sinonimo di calore affetto e protezione) è una casa con camere singole dove abitano 9 ragazzi e ragazze dai 16 ai 20 anni che, per svariati motivi, non possono più vivere in famiglia. All’interno di ogni Foyer è presente un’équipe di educatori che accompagna i ragazzi in tutti gli aspetti della loro vita. Ogni ragazzo è seguito, in particolare, da una coppia educativa di riferimento.
La Fondazione Amilcare può proporre ai ragazzi e alle ragazze un accompagnamento educativo abbinato a una soluzione abitativa autonoma in appartamento. Gli educatori si occupano di 24 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 20 anni che, per differenti motivi, non possono più vivere né in famiglia, né in strutture residenziali adibite all’accoglienza di minori, ma necessitano di un accompagnamento individuale. Ogni ragazzo è seguito da una coppia educativa di riferimento.
Il centro diurno Spazio ADO è un’opportunità complementare o alternativa alle strutture residenziali nell’ambito dell’intervento educativo. È uno spazio di accoglienza diurna per 9 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 20 anni senza un’attività occupazionale e offre attività manuali, creative e di sostegno al reinserimento scolastico o socioprofessionale.
Gli educatori di AdoMani propongono ai ragazzi e le ragazze seguiti dalla Fondazione Amilcare di sperimentarsi in attività lavorative brevi (a giornata) che permettano loro di sentirsi parte di un progetto, consentano di sviluppare un senso di appartenenza alla società e favoriscano un reinserimento socioprofessionale o un avvicinamento al mondo lavorativo.
La Fondazione Amilcare offre ai genitori e ai familiari dei ragazzi collocati nelle sue strutture un ascolto e un sostegno grazie al servizio di Consulenza familiare che si avvale di professionisti con una formazione post grado in terapia familiare, mediazione familiare e approccio sistemico.